La nostra sede
La sede de L'Officina Culturale si trova all'interno del Campus delle Associazioni: una struttura urbana molto particolare e suggestiva, realizzata grazie alla riconversione, effettuata anni fa dall'allora Amministrazione Comunale, del villaggio-dormitorio destinato alle maestranze impegnate nella costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Milano. Un'opera di riqualificazione ha permesso di poter assegnare a molte delle associazioni locali la maggior parte delle oltre trenta unità disponibili, ognuna delle quali ha una superficie interna di quasi 300 mq, oltre ad ampi spazi verdi esterni.
Nel Campus esiste un'ampia possibilità di parcheggio.
All'interno della nostra sede sono stati ricavati due ampi saloni, uno dei quali attrezzato a sala teatrale, una cucina con annesso angolo bar e altri spazi destinati a ufficio, attività sociali e servizi: spazi accoglienti e attrezzati, climatizzati, che permettono lo svolgimento di tutte le nostre attività nelle migliori condizioni possibili.
Natale in casa Cupiello
di Eduardo De Filippo
regia di
Gianluca Vitale e Piero Cognasso
Lo spettacolo
“Natale in casa Cupiello” è senza dubbio alcuno una delle commedie di Eduardo più conosciute dal grande pubblico, non solo partenopeo: un testo che è divenuto ormai da tempo un classico del teatro.
Non fu scritta originariamente in tre atti ma fu, come la definì l’autore stesso, “un parto trigemino, con una gravidanza durata anni e non mesi”. Nel 1931 infatti andò in scena, come atto unico, quello che nell’attuale testo è il secondo atto; nel 1932 venne aggiunto il primo atto e nel 1934 il terzo; nel decennio successivo l’opera si compì nella sua stesura definitiva.
Come in molti degli altri suoi lavori teatrali, anche qui Eduardo fa ruotare tutta la vicenda intorno al perno della famiglia. Siamo, alla vigilia di Natale, in casa di Luca Cupiello il quale, “giocando” con il suo presepe, cerca disperatamente di comunicare ai suoi cari i propri sentimenti per le cose semplici e tradizionali, ricevendone però in cambio solo indifferenza, fastidio e insofferenza.
Luca, in un suo “tempo sospeso”, non si accorge (o non si vuole accorgere?) dei “guai” che circondano se stesso e la sua famiglia la quale, come tante, vive invece angosce e problemi quotidiani.
Brevi note di regia
«Una commedia che ha accompagnato ogni mio Natale, dall’infanzia a oggi. Portarla in scena è stato prima di tutto un grande atto d’amore nei confronti delle mie origini e di un grande Maestro come Eduardo». (Gianluca Vitale)
«Un piemontese che dirige una capolavoro di Eduardo non può che scoprire e apprezzare come, proprio attraverso la “napoletanità”, l’autore ne abbia tratto un’opera dal valore universale». (Piero Cognasso)
La messa in scena dell’Officina Culturale, pur rimanendo fedele al testo di Eduardo, ne propone una visione registica che, facendo seguito a un attento lavoro di lettura e analisi del sottotesto, va oltre la rappresentazione del copione in sé, cogliendone l’essenza e le motivazioni più profonde.
La scenografia è volutamente essenziale. Gli elementi fondamentali sono inseriti in un ambiente che non prevede pareti “domestiche” ma una semplice quintatura nera in cui tutto pare galleggiare: una sorta di bolla sospesa, metafora del mondo interiore di Lucariello.
In un percorso che si snoda dalla farsa al dramma, anche la scelta di utilizzare arredi non sviluppati in altezza contribuisce a lasciare spazio ai personaggi, facendoli emergere in tutta la loro grottesca e drammatica umanità, trasportando così in una dimensione assoluta una situazione solo all’apparenza “famigliare”.